UN SOGNO, UN IDEA . . .
Era un sogno, ma non come gli altri…
Una visione chiara, quasi palpabile: quella di un luogo in cui la natura e l’uomo potessero finalmente vivere in armonia.
Ho sognato boschi preservati, animali discreti e sconosciuti come i ghiri, che ritrovano il loro posto in un mondo rispettoso e sereno.
Nel mio sogno esisteva un rifugio magico, un angolo dove questi piccoli abitanti del bosco erano protetti, amati e compresi.
Ma quel sogno andava ben oltre…
Vedevo famiglie, bambini, scuole, venire a scoprire questa natura così ricca eppure così fragile. Vedevo un equilibrio, una pace dove ognuno aveva il suo posto.
Al risveglio, quel sogno non aveva perso nulla della sua forza. Al contrario, si era trasformato in un’idea chiara, poi in una missione.
Così è nato il GhiroTeam, e con esso l’associazione GhiroGoodFriends e il suo progetto principale: il GhiroPark.
Questo sogno l’ho portato con tutta la mia forza, ma ben presto ha superato le mie aspirazioni personali. È diventato un progetto collettivo, sostenuto da appassionati, esperti e da tutti coloro che, come me, amano e rispettano la natura.
Oggi, questo sogno continua a prendere forma, passo dopo passo, grazie a tutti quelli che ci credono e che si impegnano al nostro fianco.
Se questo sogno è diventato realtà, è perché abbiamo osato credere che non esiste grande realizzazione senza un sogno che la guidi.
E voi, volete trasformare questo sogno e questa idea in realtà con noi?
COS’ È UN GHIRO . . .
Il ghiro (chiamato “ghiro” in italiano) è il più grande rappresentante della specie Myoxus glis.
Questo animale misura circa 30 cm di lunghezza, di cui 13 cm per la coda.
Ha un pellicciotto grigio o marrone sulla schiena e un ventre di colore bianco-giallastro.
La sua mascella superiore ha una sola coppia di incisivi e possiede un totale di venti denti.
In natura, la durata massima della vita del ghiro è di circa sei anni.
Tra i suoi nemici ci sono uccelli rapaci notturni, faine e martore.
Molto agile, il ghiro non si sposta saltando da un ramo all’altro come uno scoiattolo, ma preferisce muoversi discretamente tra gli alberi.
Il nome Ghiro è stato ispirato dalla sua capacità di entrare in letargo invernale, rimanendo nel suo rifugio per quasi sette mesi durante i rigidi inverni.
Vive principalmente nelle foreste di latifoglie, ma può essere trovato anche nelle foreste di conifere.
QUAL’ È L’ OBIETTIVO DI GHIROKU . . .
GhiroKu non è solo un marchio di moda. Creato dall’associazione GhiroGoodFriends, incarna una visione unica in cui la moda urbana si unisce a un forte impegno per la natura, l’etica e la sostenibilità. Un marchio guidato da una visione Ogni capo firmato GhiroKu racconta una storia: quella di un legame indissolubile tra la natura e la creatività urbana. Questo progetto si fonda su valori fondamentali:
- Una passione per la moda: abbigliamento comodo, estetico e ispirato dall’energia della strada e dello sport.
- Un rispetto per l’ambiente: attraverso scelte di produzione sostenibili e responsabili.
- Un impegno sociale: promuovendo pratiche etiche, eque e solidali.
Un impegno per la natura Al centro dell’iniziativa GhiroKu si trova il progetto GhiroPark, che ha la missione di proteggere e reintrodurre specie sconosciute ma essenziali per la nostra biodiversità:
- I ghiri,
- I moscardini,
- I quercini.
Questi piccoli mammiferi, pur essendo discreti, svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi. Tuttavia, la deforestazione e la perdita di habitat minacciano la loro sopravvivenza. Per affrontare queste sfide, GhiroPark si impegna a:
- Ripristinare habitat naturali a loro adatti,
- Sensibilizzare il pubblico sull’importanza ecologica di queste specie e sul rispetto della fauna.
GhiroKu rappresenta così il perfetto equilibrio tra lo stile di vita urbano e la preservazione della natura, gettando le basi per un futuro più armonioso. Un animale, un simbolo Il ghiro, per la sua capacità di adattarsi a habitat ridotti come frutteti o vigneti, diventa simbolo di resilienza e adattamento. La sua presenza nelle zone urbane ricorda che la natura cerca sempre il suo posto, anche nei nostri ambienti trasformati. Sebbene sia emblematico in alcune regioni d’Europa, rimane sottovalutato e spesso ignorato. Grazie all’associazione GhiroGoodFriends e al progetto GhiroPark, questo piccolo mammifero carismatico, “Made in Switzerland”, ritroverà il riconoscimento e la protezione che merita. Un impegno ecologico I prodotti GhiroKu sono realizzati con materiali 100% naturali e riciclabili, garantendo un impatto ambientale minimo. Questo approccio riflette la nostra volontà di sostenere una produzione sostenibile e rispettosa delle risorse del pianeta. Un impegno etico Da GhiroKu, lottiamo attivamente contro:
- Il lavoro minorile,
- Il lavoro precario,
grazie a una produzione 100% Swiss Made, che assicura condizioni di lavoro giuste e rispettose dei diritti umani. GhiroKu: Una comunità in azione GhiroKu è più di un marchio, è un’iniziativa sostenuta da appassionati e da una comunità impegnata. Insieme, stiamo costruendo un mondo in cui moda, natura ed etica coesistono in armonia.